La Compagnia
Nel 2022, in seguito ad una lunga formazione presso l'AIDAS Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo della città di Versailles, co diretta da Carlo Boso e Danuta Zarazik, 5 commedianti hanno deciso di fondare "L'Amata Compagnie" per lanciarsi in una bella avventura culturale e umana.
​
Formati professionalmente in diverse arti dello spettacolo quali il gioco di maschera, il circo, il combattimento scenico, il canto, il mimo e la danza, iniziano così a girare tra Francia ed Italia, per poi raggiungere la Svizzera il Congo, la Moldavia e diversi paesi in Europa e non solo.
Una formazione completa ed esigente, che ha permesso agli artisti di incontrare il pubblico più di 250 volte ed in qualsiasi situazione. Da li la squadra è nata, e da allora sono stati creati più di 10 spettacoli, numerosi corsi teatrali per bambini e adolescenti, stages per professionisti, convegni, ma anche lunghe tournée tra Francia e Italia, e partecipazioni a svariati Festival come il Mois Molière a Versailles, il Festival Off a Avignone , le Mille e una piazza a Milano e il Carnevale di Venezia.
.jpg)
I Commedianti
Annamaria Ceccarelli

Annamaria Ceccarelli nata a Carrara il 06/11/1998. Dopo aver concluso gli studi presso il Liceo Artistico "Artemisia Gentileschi" ed essersi contemporaneamente specializzata nello studio della chitarra classica con i Maestri Roberto Masini e Simona Costantino, si trasferisce a Roma diplomandosi in Accademia D'arte Drammatica Cassiopea. Durante gli anni accademici ha avuto la possibilità di studiare e sperimentare diversi generi teatrali. Nel 2018 va in scena con "La visita della vecchia signora" di Friedrich Dürrenmatt con la regia di Tenerezza Fattore. Nel 2019 incontra Jean Paul Denizon che la dirige in "A play is a Play" studio di varie scene tratte dalle opere di Cechov. Nel 2020 è in scena con "I cinesi" atto unico di Michael Frayn. Nell'estate del 2020 con la regia di Claudia Frisone prende parte allo spettacolo "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. Conclude il suo percorso Accademico con "Questo Figlio" a cura di Fabiana Iacozzilli e "Le baccanti" di Euripide regia di Simone Perinelli partecipando al festival "Teatro nel Bicchiere" a Grosseto e a Gombola al "Trasparenze Festival". Uscita dall'Accademia entra a far parte del progetto "Il trucco e l'anima" condotto dal M° Antonio Calenda, Katia Ippaso e Alberto Bassetti. Si specializza nella commedia dell'arte insieme al M° Carlo Boso. Nell'estate 2022 partecipa al Festival d'Avignone Off con "Le furberie di Scapino" in lingua francese con la regia del M° Carlo Boso.
Arnaud Biron
Nato a Parigi nel 1998, Arnaud scopre il Teatro all'età di 18 anni, quando decide di seguire la licenza Arti dello Spettacolo all'università di Lettre de Clermont-Ferrand, in seguito alla sua passione per il cinema ed il gioco d'attore. Dopo un anno di studi decide di tornare a Parigi con lo scopo di trovare una giusta formazione più pratica rispetto all'università. Nel 2018 integra la scuola "La Manufacture de l'Acteur" diretta da Grégory Bellanger. Una formazione che lo spingerà in diversi campi, tra interpretazione, canto, danza, improvvisazione, clown e cinema. Lavorerà spesso con Pascal Collin, Rémi De Vos et Rémi Chenylle. A Giugno 2019, mette in scena "Silence" un adattamento di "Opéra Panique" di Jodorowsky. Nel 2019 decide poi di terminare la sua formazione unendosi all'Académie Internationale des Arts du Spectacle, conquistando così ancor più esperienza davanti ad ogni pubblico e diversificando la sua palette d'attore.


Renaud Gillier
Nato nel 1986. Si forma alla Tribouille di Nantes (2003-2006), all’Académie Internationale Des Arts Du Spectacle (2006-2009) e alla Nico Pepe di Udine (2009). Partecipa alla creazione de La Compagnie Des Passeurs con la quale realizza diversi spettacoli sotto la direzione di Carlo Boso (La dodicesima notte e I due gentiluomini di Verona), Pascal Durosier (L’Opera del mendicante) e Charly Labourier (George Dandin), prima di mettere in scena Ma non andare in giro tutta nuda di Georges Feydeau.
Parallelamente lavora, tra gli altri, come attore all’interno della Compagnie du Mystère Bouffe, della Compagnie Piloucha e del Théâtre du Chêne Noir.
Ferdinand Chenot
Ferdinand Chenot è un giovane attore da sempre interessato al corpo e a quel che possiamo trasmettere artisticamente utilizzandolo come strumento teatrale, senza nulla togliere al testo e alla scenografia. Cerca infatti la completezza dell'attore toccando svariate discipline artistiche. Ha incontrato il teatro quasi per sbaglio alle scuole medie, ha integrato poi un corso amatoriale al liceo ed inseguito un atelier giovani/adulti sostenuto dalla compagnia Dodeka situata a Coutances, nella regione della Manche. In seguito si è trasferito a Parigi per seguire una licenza di Arti dello Spettacolo, ma la mancanaza di pratica teatrale l'ha diretto infine verso l'AIDAS di Carlo Boso e Danuta Zarazik.


Tibor Bricalli
Tibor Bricalli (Sondrio, 1997) si diploma alla Scuola di Teatro Colli di Bologna nel 2019, approfondendo Strasberg e Stanislavskij, e nel 2022 all’Académie Internationale des Arts du Spectacle di Versailles, dove si specializza in teatro popolare e commedia dell’arte, integrando la formazione con flamenco, scherma, canto, acrobatica e pantomima. Nel 2022 fonda Amata Compagnia, con cui porta in scena spettacoli dal teatro greco al contemporaneo (Le Baccanti, Il Medico per forza, I Miserabili, I Giusti), esibendosi al Carnevale di Venezia, al Festival di Avignone e alla Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte di Nancy. Collabora con diverse compagnie (Aller-Retour Théâtre, Prisma Théâtre, Cie Felicitò, LAPO, La Plume Aiguisée) e insegna a tutte le età. Nello stesso anno diventa drammaturgo con I Lunatici e Il Monte Maledetto. Collabora con Elena Serra, assistente di Marcel Marceau, alla creazione di spettacoli di mimo e viaggia in Europa e oltre (Italia, Francia, Svizzera, Congo, Moldavia) come insegnante a fianco di Carlo Boso per workshop professionali. Dal 2025 è direttore artistico del Festival TAQ, Festival Internazionale di Musica e Teatro in Valmalenco.
Marie Hurault
Attrice, regista e amministratrice, Marie Hurault inizia la sua formazione ad Avignone, presso La Fabrik’ Théâtre con Loïc Beauché (Compagnia du Kronope) e al Conservatorio con Sylvie Boutley. Con la sua prima compagnia, Les Kro Z’originals, si esibisce in Francia e in Marocco, in particolare con Kid’s di Fabrice Melquiot.
Nel 2019 entra all’AIDAS, diretta da Carlo Boso e Danuta Zarazik, dove si specializza in Commedia dell’Arte e teatro popolare, approfondendo la padronanza del corpo. Nel 2024 diventa co-direttrice artistica de La Parole Rouge, con la quale mette in scena diversi spettacoli, dal classico al contemporaneo.
Come attrice recita in una quindicina di creazioni, tra cui Il trionfo di Arlecchino (di Carlo Boso), I Miserabili (adattamento di Danuta Zarazik), I Giusti (regia di Loïc Beauché), Emballage (di André Benedetto), Chaplin 1939 e Una sera da Renoir (di Cliff Paillé, distribuzione Lucernaire), ecc.


Noussaiba Bezzi
Nasce in Algeria, ai primi anni della sua vita lascia il suo paese di nascita per crescere e vivere in Italia. All’età di 12 anni scopre l’arte teatrale grazie a Mira Andriolo, attrice, regista e presidente del « Spartiacque Associazione Culturale ». Inizia così 8 anni di esperienza sul palco con il progetto « Teatro incontro », esperienza che si concluderà nel 2017 a Siracusa al « Festival internazionale del Teatro Classico per i Giovani ». Dopo tre anni alla facoltà « Lingue, letterature e beni interculturali » all’università di Firenze decide di non abbandonare il teatro, anzi di fare della sua passione una professione. Nel 2019, a Versailles comincia la sua formazione teatrale professionale presso l’ « Academie Internationale des Arts du Spectacles» diretta da Carlo Boso e Danuta Zarazik. Ad oggi Noussaiba recita «Le donne sapienti» di Molière;
«Le Baccanti» di Euripide; «I miserabili» di Victor Hugo; «Le furberie di Scapino» di Molière ; «La mastication des morts» di Patrick Kermann …
Spettacoli con i quali partecipa a vari festival, tra cui «Le Mois Molière» di Versailles; «Festival OFF» di Avignone; «Le mille e una piazza» di Milano e altri.
Salvatore Franco
Salvatore è un giovane attore italiano, nato a Melfi in provincia di Potenza. Scopre il teatro alle scuole superiori che frequenta in provincia di Brescia.
Tuttavia, metterà da parte questa passione per svilupparne un'altra : lo studio delle scienze politiche e sociali. Frequenterà con successo la facoltà di scienze politiche dell'Università di Bologna dove, al contempo, riscoprirà il teatro alla Scuola di Teatro Colli (metodo Stanislavsky e Strasberg) e successivamente alla scuola di Commedia dell'Arte - Louis Jouvet. Queste esperienze lo porteranno a trovare nel teatro popolare il punto d'incontro tra le sue passioni e i suoi interessi. Successivamente, frequenterà l'Accademia Internazionale delle Arti e dello Spettacolo della città di Versailles, con l'obiettivo di unire filosofia politica e pratica teatrale.
Attualmente, si occupa anche di amministrazione teatrale per varie compagnie internazionali e organizza corsi di teatro per l'iniziazione alla maschera.
_edited.jpg)
_edited.jpg)
Leonardo De Feo
Originario di Assisi, debutta il Teatro al liceo di Urbino. Nel 2015 partecipa alla creazione di un collettivo e parte in tourné in Italia. Nel 2016 finisce in Francia per seguire la formazione dell'AIDAS di Carlo Boso e Danuta Zarazik. Una volta diplomato forma con la sua promozione "La Douzième Compagnie", con la quale si esibisce in "Nozze di sangue" (Federico Garcia Lorca), "Le tailleur pour dames" (Feydeau), "Il Falso Magnifico" (C. Boso). Lavora in seguito con la Cie ATOUTVA. Nel 2019 scrive "Rossini: il Profumo della Musica" con L. Fiévet e R. De Feo. Dal 2019 scrive, mette in scena e recita gli spettacoli della Cie Akama. Nella tourné estiva del 2021 gira tutto l'ovest della Francia con la nuova creazione "La vendita dell'aria". Nel 2022 integra "La Compagnie du Pont de Bois" nel "Borghese Gentiluomo" e "L'Amata Compagnia" con "Le Donne Sapienti" di Molière.
Zoé Pautot
Comincia il teatro a 8 anni. Si laurea in Teatro all’Università Paris 8 e in parallelo fonda la compagnia Gente Gente con i suoi colleghi d’università. Integra in seguito l’AIDAS per perfezionare la sua formazione ed insegna teatro. Per lei il teatro è una maniera divertente d’insegnamento e di condivisione.

_edited.jpg)
Baptiste Hernandez
Baptiste Hernandez, attore e musicista.
Vincitore del Festival della Chanson Française di Avignone (menzione “Talents d’Or” nel 2022), Baptiste Hernandez conquista il pubblico con la sua presenza vibrante e il suo universo artistico unico. La sua voce avvolgente e la sua intensa interpretazione attoriale creano momenti scenici indimenticabili.
Appassionato di trasmissione e condivisione, conduce laboratori di teatro e di educazione musicale nella regione PACA, in Corsica e all’estero (Germania, Spagna, Polonia). Un artista poliedrico e impegnato, in cui ogni performance è un invito all’emozione.
Valentin Pulicani
Valentin viene da Marsiglia ed è nato nel 1996. È ormai da 16 anni che ha iniziato a fare teatro. Fin da giovanissimo è attratto dal fascino delle scene e dalle storie che esse raccontano.
La formazione presso l’AIDAS gli ha dato gli strumenti necessari per trasformare i suoi sogni di bambino in realtà! Prima dell’Accademia si è dedicato allo slam a livello nazionale e ha fatto parte di una compagnia teatrale a Marsiglia.
Dal 2022 organizza ogni estate un festival teatrale vicino ad Aleria, nel cuore della pineta corsa, con la sua associazione “Les arts de la plaine orientale”.
_edited.jpg)
Gli autori e i registi
%20%E2%80%A2%20Foto%20e%20video%20di%20Instagram%20e%20alt.png)
Carlo Boso
Co-direttore e fondatore dell'Académie Internationale des Arts du Spectacle, diplomato al Piccolo Teatro di Milano, Carlo Boso ha partecipato alla realizzazione di più di 50 opere teatrali dirette da registi come Massimo Castri, Peppino de Filippo, Dario Fo, Peter Locack, Giorgio Strehler…
Maestro della Commedia dell'Arte conosciuto a livello internazionale, cerca da sempre di far rivivere quest'arte con svariati stages, ateliers, e messe in scena in tutto il continente. Ha diretto tra tutte le opere di Bertolt Brecht (Opera da tre soldi, Le nozze dei piccolo borghesi), di Shakespeare (Macbeth, Il mercante di Venezia), di Pirandello (Sei personaggi in cerca d'autore), di Carlo Goldoni (Arlecchino servitore di due padroni, Il mercante di Venezia), di Racine (Andromaca), d’Alfred Jarry (Ubu Re), di Genet (Les Bonnes), di Büchner (Woyzeck), di Dario Fo (Morte accidentale di un anarchico), di Carlo Gozzi (Il Re Cervo, L'Uccellin belverde)...
Uno dei più grandi maestri del teatro con in attivo più di 2 000 rappresentazioni nel mondo. Considera il teatro come "specchio della società" dove poter "beneficiare del diritto della libertà d'espressione, garanzia della democrazia".
Danuta Zarazik
Danuta Zarazik si forma all'Ecole Supérieure d’Art Dramatique di Strasburgo. Come attrice lavora con artsiti di fama internazionali quali Georges Lavaudant, Robert Girones, Carlo Boso, Ariel Garcia Valdes, Jean Marie Villégier, Emmanuel Ostrovski, Sylvie Mongin-Algan ... su diverse opere di Racine, Molière, Marivaux, Shakespeare, Eschyle, Pirandello, Tchekhov, Gorki, Ibsen, B. Chartreux, N. de Pontcharra…
Da molti anni lavora in stretta collaborazione con Carlo Boso come co-direttrice dell'Académie Internationale Des Arts du Spectacle, divenendo poi formatrice degli stage AFDAS da lei diretti.
Dirige inoltre diversi stage lavorando su autori come Brecht, Koltès, Beckett, Shakespeare, Genet, Strindberg, Garcia Lorca, Sean O’Casey... Nel 2003 fonda la Compagnia “Cie des Utopies Sauvages” .
Come regista mette in scena "Mademoiselle Julie de Strindberg ”, “ Virulla ” (musical presentato al Gymnase di Parigi nel 2007 e allo Zénith di Toulon nel 2009), “Toute une Journée dans les bras d'un Homme” di Dario Fo e Franca Rame (presentato a l’Espace Pierre Cardin di Parigi e al Festival d'Avignone OFF nel 2004 e nel 2012), “ La Esmeralda" di Victor Hugo (Festival d'Avignone Off 2012) e tanti altri. Collabora inoltre con Carlo Boso nella messa in scena de “ La dodicesima notte ” di Shakespeare, “ La trilogia della villeggiatura ” di Goldoni, “ Arlequin poli par l’Amour ” de Marivaux e numerosi altri spettacoli tra comico e tragico.


Loïc Beauché
Loïc Beauché si forma a Grenoble tra il 2001 e il 2004 studiando clown e Commedia dell'Arte sotto la guida di Alain Bertrand, improvvisazione teatrale con Alain Fert e studio del racconto teatrale con Claudie Obin.
In seguito, segue la sua formazione all'Accademia Internazionale delle Arti dello Spettacolo diretta da Carlo Boso. Dal 2004 mette in scena numerosi spettacoli formando bambini e ragazzi in diverse strutture scolastiche, stabilimenti specializzati e atelier amatoriali ... in Francia e in altri paesi come Mali, Italia e Romania.
Nel 2008 Loïc Beauché integra il Teatro Kronope dove interpreta diversi personaggi andando in scena con più di 15 spettacoli e 150 rappresentazioni all'anno. Dal 2022 mette in scena e forma artisti circensi e artisti equestri.
Collaboratori artistici
Pantomima : Elena SERRA
Flamenco : Karine GONZALES
Combattimento scenico : Matthieu VIGNIER
Direzione musicale : Sinda ELATRI
Creazione maschere : Stefano PEROCCO di MEDUNA
Trucco scenico : Ophélie CHARPENTIER
Clown : Alain BERTRAND
Improvvisazione : Jean Hervé APPERÉ
Costumi : Romane DUPONT
Produzione e Collaborazione
Numerosi spettacoli che compongono il vario repertorio dell'AMATA Compagnia sono stati creati nell'ambito di Festival ed in collaborazione con altre realtà :
​
Festival Le Mois Molière (Versailles)
AIDAS Académie International des Arts du Spectacle (Versailles)
Festival TAQ - Teatro Ad Alta Quota (Valmalenco)
LAPO - Les Arts de la Plaine Orientale (Corsica)
TED - Teatro Educazione (Padova)
Théâtre Benoit XII (Avignone)
Théâtre La Factory (Avignone)​